Alessandra Moretti

A colloquio con Alessandra Moretti
“Il tema del cancro è così complesso che richiede azioni in tutte le direzioni e in tutti i campi. Dalla prevenzione, agli screening, alla ricerca e all’innovazione, sono richiesti la collaborazione internazionale tra medici per sviluppare nuove cure e protocolli, l’attuazione di politiche pubbliche capillari sul territorio, il supporto ai pazienti guariti dal tumore, il loro reinserimento nella società. Per ottenere i risultati fissati nel Beating Cancer Plan, dobbiamo puntare sulla collaborazione tra i diversi livelli di governo e la società civile” spiega Alessandra Moretti, Co-Presidente dell’Intergruppo del Parlamento Europeo dedicato al cancro.
Ed è ancora più urgente prendere iniziative decisive in questo ambito perché i pazienti oncologici hanno pagato un prezzo altissimo a causa della pandemia sia in termini di diagnosi mancate sia di difficoltà di accesso alle cure.

HPV

Nonostante i tumori correlati al papillomavirus siano prevenibili grazie alla prevenzione primaria, tramite la vaccinazione anti-HPV, e alla prevenzione secondaria, tramite i test per lo screening per il tumore del collo dell’utero, con la possibilità di curarli efficacemente se identificati tempestivamente, l’HPV continua a rappresentare una minaccia concreta di sanità pubblica.
Per questo è stato presentato un Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati al papillomavirus rivolto alle Istituzioni nel quale i firmatari chiedono che il nostro governo adotti gli obiettivi sanciti dall’OMS e dalla Commissione Europea, nello Europe’s Beating Cancer Plan, per eliminare i tumori da HPV, prevedendo azioni e tempi certi, in linea con la strategia internazionale.
Ne abbiamo parlato con gli esperti scientifici Saverio Cinieri e Giancarlo Icardi, con Paolo Siani come esponente del mondo della politica, e con Elisabetta Iannelli, Francesco Schittulli e Silvia Romeo per ascoltare la voce di chi rappresenta i pazienti e le esigenze dei giovani.

Elisabetta Iannelli FAVO HPV

Elisabetta Iannelli (Segretario Generale FAVO) descrive l’impegno della FAVO per contrastare la diffusione dei tumori HPV-correlati e sottolinea l’importanza di fare rete anche con le altre organizzazioni per dare più forza alle azioni da intraprendere per raggiungere questo obiettivo, descritte nel Manifesto per l’eliminazione dei tumori HPV-correlati. 

PDTA e rete oncologica campana

Stabilire le modalità e le tempistiche entro le quali ogni passo deve essere compiuto dalla diagnosi di tumore alla terapia, indirizzando il paziente oncologico al centro di eccellenza più pertinente sulla base della diagnosi di tumore ricevuta perché possa essere preso in carico dai gruppi oncologici multidisciplinari: queste le caratteristiche peculiari della Rete Oncologica Campana descrittaci da Sandro Pignata.