Covid-19 Salute digitale

La situazione di emergenza che stiamo vivendo a livello globale ha chiesto risposte rapide per far fronte ai nuovi bisogni che si sono manifestati in ambito sanitario. Si è così in poco tempo rivoluzionata in gran parte del mondo l’organizzazione degli ospedali ed è stato incrementato il numero dei posti letto nelle terapie intensive.
L’esigenza di garantire in sicurezza l’accesso ai servizi sanitari a tutti i pazienti, anche a quelli non contagiati, ha costituito una spinta fortissima a incrementare i servizi di telemedicina e di monitoraggio a distanza delle patologie accelerando il superamento delle barriere economiche e culturali che ancora si frapponevano a un completo rinnovamento dei percorsi assistenziali attraverso la connected health.
Ne abbiamo parlato con Alberto E Tozzi, Roberto Ascione e Alessandro Monterosso.

Mai come nel periodo che stiamo vivendo il tema dei big data è diventato essenziale per gestire al meglio la pandemia e in particolare la difficile fase di convivenza con il virus. La loro analisi si può infatti trasformare in leva delle strategie che i diversi governi stanno mettendo a punto per uscire dalla situazione di emergenza.
Ne abbiamo parlato con Walter Quattrocciocchi, che spiega che la sfida è proprio quella di riuscire a far interagire il mondo degli scienziati con quello della politica, perché i risultati della scienza si possano trasformare in suggerimenti politici efficaci.