d'Ari comunicazione Ministero della Salute

A colloquio con Alfredo d’Ari. Come è cambiato nel corso del tempo da parte del Ministero della Salute il modo di rapportarsi alla popolazione per comunicare sui temi della salute? Come vengono utilizzate le nuove tecnologie? E, ancora, che ruolo gioca la comunicazione nella prevenzione del rischio clinico e come si può evitare la diffusione nella popolazione di percezioni anche eccessive del rischio, non sostenute da evidenze?

In famiglia all'improvviso

Rappresenta ancora la prima causa di morte per neoplasia negli uomini e la terza nelle donne, e in termini di incidenza è il terzo più frequente nella popolazione italiana con circa 41.500 nuovi casi attesi ogni anno secondo i dati AIRTUM-AIOM 2018: stiamo parlando del tumore al polmone.
Per questo Salute Donna Onlus, Salute Uomo Onlus e WALCE onlus hanno realizzato, con il supporto non condizionato di MSD Italia, la campagna “In famiglia all’improvviso. Combattiamo insieme il tumore del polmone”, che vuole promuovere una nuova narrativa su questa malattia, centrata su quello che accade nella vita reale della persona colpita e sui progressi della ricerca.

EASY NET Dep Lazio

A cura di Nera Agabiti per il Gruppo di Ricerca EASY-NET

Il progetto di rete EASY-NET (http://easy-net.info) nasce per valutare l’efficacia dell’Audit & Feedback nel miglioramento della qualità delle cure in condizioni cliniche diverse, in vari contesti organizzativi e normativi, e si avvale di un set di indicatori basati sulle banche dati del Servizio Sanitario Nazionale.
Fortemente voluto e finanziato dal Ministero della Salute , il progetto è stato cofinanziato da 6 delle 7 Regioni partecipanti ed è coordinato dalla Regione Lazio, attraverso il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio.

Telemedicina

La telemedicina, genericamente definita, si configura come una prestazione di servizi sanitari in cui il medico e il paziente non si trovano nello stesso luogo.
Essa rappresenta un approccio innovativo che combina competenze e attrezzature mediche con la tecnologia dell’informazione e della comunicazione, consentendo di effettuare esami, monitoraggi e terapie al domicilio del paziente, nel rispetto dei diritti e degli obblighi propri di ogni atto sanitario.
Vale la pena sottolineare, comunque, che la prestazione in telemedicina non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma la integra per migliorarne efficacia, efficienza e appropriatezza.

Violenza ANMDO

Gli episodi di violenza contro gli operatori sanitari hanno subìto negli ultimi anni un crescendo preoccupante, tanto da presentarsi ormai all’ordine del giorno sia negli ospedali che nei luoghi di assistenza e cura territoriali. La frequenza e la gravità del fenomeno ha portato di recente alla preparazione di un disegno di legge che prevede, tra le altre cose, un inasprimento delle pene nei confronti degli aggressori e l’istituzione di un Osservatorio nazionale dedicato.

Partnering with patient BMJ

Il principio dell’assistenza costruita a partire dalle esigenze del paziente e quello della condivisione delle decisioni sono due concetti alla base dei sistemi sanitari occidentali, ma spesso pazienti e operatori osservano come vi sia ancora un divario tra l’enunciazione teorica e la piena realizzazione di tali principi. Le autrici dell’articolo, editor del BMJ con vari ruoli, sottolineano come le riviste mediche abbiano un ruolo importante nell’aiutare a diminuire tale divario e descrivono alcune delle importanti iniziative che il BMJ ha preso per includere sempre di più i pazienti e i loro rappresentanti.