Tonino Aceti

Gli ultimi dati pubblicati dall’ECDC sulle infezioni ospedaliere sono allarmanti per tutti i Paesi, siano essi ricchi o poveri. Lo sono in particolare per l’Italia, dove si è verificato un terzo di tutti i decessi correlati all’antibioticoresistenza (10.000 morti).
Abbiamo parlato di questa emergenza e di cosa si può fare per fronteggiarla con Tonino Aceti (Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva), che ha condiviso con noi i risultati del Tavolo di lavoro per il monitoraggio dell’antibioticoresistenza negli ospedali italiani.

Antibioticoresistenza

La comparsa di patogeni multifarmacoresistenti sta riducendo progressivamente la possibilità di un trattamento efficace delle infezioni correlate all’assistenza, con pronostici preoccupanti sull’indicatore della  mortalità da qui al 2050.
In questo dossier proponiamo una panoramica della situazione nel nostro Paese, ospitando la posizione degli interlocutori istituzionali nelle interviste a Giovanni Rezza dell’Iss e Claudio D’Amario del Ministero della Salute, nonché quella dei rappresentanti delle principali società scientifiche coinvolte nel fronteggiare questa emergenza. Chiudono il dossier le interviste a Giovanni Battista Gaeta e Rossella Moscogiuri, che descrivono le best practice avviate rispettivamente nella Regione Campania e nella Regione Puglia.

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono di progettare sistemi hardware e sistemi di programmi software atti a fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero di di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana. Il suo principale scopo non è quello di replicare tale intelligenza, ma di riprodurne o emularne alcune funzioni, come per esempio la capacità di risolvere problemi mediante processi inferenziali.
Nonostante quello che si potrebbe pensare, non stiamo parlando di una disciplina recente perché si è iniziato a parlare di intelligenza artificiale fin dal 1956. A differenza del passato oggi si è fatto strada il concetto di ‘machine learning’, che ha suscitato grandi aspettative anche se non manca qualche voce critica.

Angolo SIF integratori

Le evidenze scientifiche di alto grado di qualità accumulatesi di recente (due metanalisi e un grande trial clinico controllato e randomizzato) pongono dei dubbi sui benefici di omega 3 e integratori multivitaminici nella prevenzione cardiovascolare. E’ quindi legittimo chiedersi se la grande spesa per il loro utilizzo sia giustificata in prevenzione cardiovascolare primaria, anche se è ovviamente a totale carico del cittadino.