Enrico Giovannini Sviluppo spstenibile

A colloquio con Enrico Giovannini
Sono 17 gli obiettivi di sviluppo sostenibile approvati dalle Nazioni Unite nel settembre 2015 e inseriti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, alla quale ha aderito anche il nostro Paese. Abbiamo chiesto a Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, come si posiziona l’Italia rispetto al loro raggiungimento, considerato il periodo molto delicato che stiamo vivendo.

disuguaglianze

Nell’Unione europea peggiorano le disuguaglianze e la condizione dell’ecosistema terrestre, non migliora la situazione riguardo a povertà, alimentazione e agricoltura sostenibile, condizione economica e occupazionale, qualità della governance e cooperazione internazionale. Va meglio invece per salute, educazione, uguaglianza di genere, sistema energetico, innovazione, condizioni delle città, modelli sostenibili di produzione e di consumo, lotta al cambiamento climatico.
Ne abbiamo parlato con Giuseppe Costa, Carla Collicelli e Sergio Ventura, toccando aspetti decisamente attuali.

utilità

Il termine utilità, in generale, è sempre stato impiegato quale sinonimo di ‘preferenza’ o ‘valore’: quanto migliore
è il risultato ottenuto, tanto maggiore è l’utilità associata al risultato stesso. Preferenza è il termine che descrive il
concetto in generale, le utilità e i valori sono tipi diversi di preferenze.
Questa parola chiave ha l’obiettivo di descrivere il concetto di utilità in ambito sanitario e i relativi metodi di misurazione nonché di esplorare i fattori, non necessariamente sanitari, che ne influenzano la valutazione.

Angolo SIF sartani-ACEinibitori

Le evidenze disponibili documentano che il clinico può scegliere tra queste due classi di farmaci efficaci e sicuri per bloccare il sistema RAAS, anche sulla base della disponibilità dei trattamenti nel contesto sanitario in cui opera, privilegiando comunque il trattamento che può garantire la massima adesione del paziente alla sua prescrizione e quindi il maggior vantaggio in termini di efficacia clinica e sicurezza.

SITeCS medicina di precisione e cuore

La medicina personalizzata è un approccio per la cura e la prevenzione di malattie sulla base delle caratteristiche individuali dei singoli pazienti. È volta a ridefinire le malattie utilizzando molteplici fonti di dati, tra cui stile di vita, anamnesi, imaging, genomica, proteomica, metabolomica e altro ancora. E molto promettenti sono i risultati della sua applicazione nelle malattie cardiovascolari.