SITeCS: ospedale e territorio

Il tema dell’integrazione tra ospedale e territorio e, di conseguenza, della continuità delle cure, ormai da tempo oggetto di attenzione e di profonde riflessioni, è considerato uno degli obiettivi prioritari di politica sanitaria, al fine di intervenire in modo appropriato su uno scenario assistenziale sempre più condizionato dagli effetti delle cosiddette grandi transizioni (epidemiologica, demografica e sociale).

corruzione servizi sanitari

L’obiettivo dello studio di Sommersguter e dei suoi colleghi, pubblicato su Applied Health Economics and Health Policy è quello di fornire una descrizione dettagliata delle categorie di Thompson e delle analisi e tipologie proposte dall’EHFCN e da un recente studio della Commissione Europea, e di esplicitare le relazioni tra tali tipologie, fornendo uno strumento analitico integrato che permetta di identificare meglio le forme reali della corruzione nei sistemi sanitari.

farmaci orfani e coinvolgimento del paziente

Nell’area delle malattie rare il coinvolgimento dei pazienti e delle loro famiglie è particolarmente rilevante. Devono infatti affrontare molte difficoltà: percorsi diagnostici lunghi e diagnosi incerte, accesso limitato a terapie efficaci e procedure di rimborso tortuose. L’obiettivo del lavoro di Young e colleghi, pubblicato su Orphanet Journal of Rare Diseases è stato dunque quello di mappare le opportunità di coinvolgimento di pazienti e familiari messe in atto in questo campo.

teorie di genere

Per trovare spiegazioni migliori per le differenze di genere nello stato di salute abbiamo bisogno di usare concetti, modelli o teorie legate al genere, anche se ancora manca lo sviluppo di specifiche teorie di genere nella ricerca nell’ambito della salute pubblica. Obiettivo dello studio pubblicato sull’International Journal of Equity Health è proprio l’analisi delle teorie legate al genere e a come sono state utilizzate finora in sanità pubblica.

Federico Spandonaro

Federico Spandonaro (Tor Vergata e CREA Sanità), in occasione della Bal Talk “La salute è sostenibile? Possiamo permetterci un servizio sanitario equo ed efficace?”, organizzata a Roma il 18 aprile 2018 dalla Biblioteca Alessandro Liberati del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario del Lazio, spiega perché il nostro SSN è sostenibile e cosa dobbiamo aspettarci per quello che riguarda l’equità.

Alessio D'Amato

Alessio D’Amato (Assessore alla Salute, regione Lazio) spiega perché è convinto che il nostro Servizio Sanitario Nazionale rappresenti anche un elemento di crescita per il nostro Paese, in occasione della Bal Talk “La salute è sostenibile? Possiamo permetterci un servizio sanitario equo ed efficace?”, organizzata a Roma il 18 aprile 2018 dalla Biblioteca Alessandro Liberati del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario del Lazio.