Walter Ricciardi: ISSalute e fake news

“L’informazione corretta e basata sulle evidenze scientifiche è essenziale nella costruzione delle strategie di prevenzione. I suoi risultati hanno bisogno di tempo, ma sono fondamentali anche per la sostenibilità del welfare futuro”. Lo sostiene Walter Ricciardi in questa intervista, rendendo evidente la grande illusione prodotta dalla rete: “Ha dato l’idea che i dati scientifici, faticosamente acquisiti attraverso un metodo rigoroso e complesso, capace anche di contenere aporie al suo interno, potessero diventare oggetto di discussione come si fa per una partita di calcio. La scienza, invece, richiede una discussione in cui possono essere confrontati risultati dimostrabili, verificabili e riproducibili da mettere a servizio della società civile. Non è una questione di opinioni né la sua verità può essere appannaggio di chi urla di più, come spesso accade sui social o sui blog, altrimenti avremo dieci, cento, mille Stamina e altrettanti Vannoni che fanno mercato del dolore dei malati e delle loro famiglie.”

Issalute e dottoremaeveroche

Due sono le risorse che oggi gli italiani possono consultare con la la tranquillità di non incappare in una fake news.
La prima è il portale ISSsalute.it, che con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti mette a disposizione una vera e propria enciclopedia della salute digitale e interattiva, con oltre 1700 schede redatte sulle cause, i disturbi, le cure e la prevenzione delle malattie. A queste si aggiungono 150 fake news (destinate a diventare presto oltre 400), smascherate dalle spiegazioni scientifiche dei redattori dell’Istituto Superiore di Sanità.
Dottore, ma è vero che…? è invece la risorsa realizzata dalla Fnomceo che, oltre a smontare le fake news, vuole anche insegnare ai cittadini come valutare in modo critico la qualità delle informazioni sanitarie reperibili online e ai medici a rispondere in modo efficace ai dubbi dei loro pazienti.

Farmacista ospedaliero e terapie oncologiche

L’oncologia è senza dubbio l’area terapeutica nella quale più numerose sono le innovazioni in atto, così come sempre maggiori sono le attese e le richieste di salute.
Il farmacista necessita quindi di un livello di conoscenza in questo ambito sempre più avanzato e di competenze più specialistiche, che gli consentano di individuare percorsi terapeutici ad hoc per ogni paziente.
Per questo abbiamo chiesto a Patrizia Nardulli (IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari) e a Emanuela Omodeo Salè (Istituto Europeo di Oncologia, Milano) di spiegare l’importanza dei due master, quello su ‘La farmacia oncologica: la gestione della qualità e della sicurezza delle preparazioni galeniche dei chemioterapici antiblastici’, proposto dall’Università di Bari, e quello in ‘Farmacia e farmacologia oncologica’, realizzato dall’Università di Milano in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia.

Engagement

A cura di Guendalina Graffigna e Serena Barello

Negli ultimi 10 anni, a fronte di incoraggianti evidenze scientifiche, l’interesse per il patient engagement è aumentato significativamente, arrivando a riconoscerne l’importanza sia etica sia pragmatica per tutti i sistemi sanitari. Vi sono indicazioni che sottolineano come il patient engagement nel processo di cura di una patologia
cronica – trasversalmente ai contesti clinici – possa garantire un miglioramento dei risultati clinici.
Tuttavia il concetto di engagement trova forse attualmente la sua migliore area di applicazione nel contesto ampio della prevenzione. In questa prospettiva più che mai, infatti, questo concetto assume valore pratico e operativo per innovare la gestione del sistema sociosanitario.

angolo SIF microbiota intestinale

Il tratto gastrointestinale ospita un’eterogenea comunità microbica, costituita da archea, protozoi, virus e principalmente batteri, a cui ci si riferisce con il termine generico di microbiota.
Evidenze per ora preliminari – che quindi necessitano di ulteriori studi di conferma e approfondimento – suggeriscono che il microbiota intestinale non condizioni solo il nostro stato di salute, predisponendoci allo sviluppo di stati patologici, ma influenzi anche, in alcuni casi, la nostra risposta ai farmaci.

Misurare l'aderenza terapeutica

Nonostante l’aderenza terapeutica rivesta un ruolo centrale nella policy e nella pratica clinica, esiste una grande variabilità delle tecniche adottate per misurarla. E’ convinzione comune che misure self-reported siano meno valide di quelle oggettive. Tuttavia rappresentano il metodo migliore per capire le principali ragioni di non aderenza dei pazienti, riuscendo ad identificare ed evidenziare i reali e diversi comportamenti nella cascata dell’aderenza.

Angolo ANMDo nutrizione clinica

La malnutrizione calorico-proteica è un problema di indubbia rilevanza in ambito ospedaliero, anche se purtroppo frequentemente misconosciuto. Per questo l’ANMDO ha elaborato un documento contenente indicazioni e raccomandazioni relative
alla relazione tra stato di nutrizione/idratazione del paziente durante il ricovero ospedaliero e il rischio di peggioramento clinico, di ridotta efficacia delle cure, di prolungamento dei tempi di ricovero ed aumento dei costi complessivi della degenza.

Decentalizzazione in sanità

In Italia, la recente normativa relativa ai piani di rientro per le aziende ospedaliere, e non più solo per le Regioni, rappresenta un passo importante verso una maggiore centralizzazione che corregga gli effetti più negativi delle politiche di devoluzione avviate all’inizio degli anni duemila. Un articolo pubblicato su Health Policy evidenzia i limiti della normativa sui Piani di Rientro per le aziende ospedaliere, che rappresenta un passo avanti verso una maggiore centralizzazione che corregga gli effetti più negativi delle politiche di devoluzione avviate a inizio anni 2000.