In tema di vaccinazioni e di comunicazione, il problema è come affrontare i dubbi dei genitori per ottenere l’adesione all’offerta vaccinale. Come ricorda l’epidemiologa Stefania Salmaso nel commento all’articolo pubblicato su The BMJ, la posta in gioco per molte malattie a trasmissione interumana non è la vaccinazione del singolo, ma il beneficio dell’intero gruppo di popolazione.

Da un’indagine tedesca emerge che al crescere dell’età aumenta la disponibilità delle ragazze a sottoporsi alla vaccinazione anti-HPV. La disponibilità a vaccinarsi è maggiore anche se il livello di istruzione, di reddito e socioeconomico della madre è più alto. La regione di residenza non è invece una variabile statisticamente significativa ai fini della vaccinazione.

Lo studio dei ricercatori australiani è stato quello di determinare la fattibilità un nuovo modello di assistenza cardiovascolare che coinvolga maggiormente la prevenzione e che faccia interagire fra loro strategie volte al miglioramento dei sistemi informativi clinici e di comunità, al supporto ai medici di base nella gestione del rischio e ai pazienti nel modificare i loro stili di vita nell’ottica di un cambiamento di ‘sistema’.