A colloquio con Paola Pisanti
La centralità della persona è il tema principale e trasversale a tutto il nuovo Piano Nazionale della Cronicità, approvato in Conferenza Stato-Regioni il 15 settembre 2016, intendendo la persona non solo nelle sue problematiche cliniche ma anche negli aspetti legati alla sua vita quotidiana: scuola, lavoro, ambiente, relazioni sociali. Tutti questi aspetti influenzano infatti non solo la qualità di vita, ma anche spessissimo l’aderenza alla terapia. Ce lo spiega Paola Pisanti in questa intervista.

La Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute ha messo a punto il ‘Il Piano Nazionale della Cronicità’, che disciplina le modalità di assistenza dei pazienti affetti da malattie croniche con l’obiettivo di tutelarle meglio, riducendo il peso della patologia sull’individuo, sulla sua famiglia e sul contesto sociale.
Se ne è parlato a Roma il 16 febbraio in occasione del workshop istituzionale ‘Il paziente al centro: la gestione integrata della cronicità’, organizzato con il contributo non condizionante di MSD nell’ambito del progetto ‘Insieme per il cuore’.
In questo dossier gli approfondimeneti in tema di prevenzione e empowerment, gestione della persona anziana diabetica e del paziente dopo un evento coronarico acuto, con le videointerviste ad alcuni dei protagonisti.

A cura di Eliana Ferroni
Per migliorare la qualità delle cure, mantenendone la sostenibilità economica, è necessario ridefinire la natura della competizione in sanità, allineandola intorno al concetto di massimizzazione del valore per il paziente. La value-based medicine segna il passaggio da una logica basata sulle prestazioni sanitarie e i volumi di attività, ad una logica incentrata su concreti risultati di salute per il paziente, tenendo conto dei costi diretti e indiretti sostenuti per raggiungere tali risultati.

L’angolo della SIF
Questo contributo propone una rapida panoramica dell’uso della Cannabis sativa con finalità sia voluttuarie sia terapeutiche, con un focus sulla posizione che la Società Italiana di Farmacologia, insieme alla Società Italiana di Tossicologia, ha assunto riguardo alla necessità di osservare in modo rigoroso i principi di appropriatezza diagnostica e prescrittiva nell’utilizzo a fini terapeutici autorizzato anche in Italia con il Decreto del Ministro della Salute del 9 novembre 2015.

oward Bauchner, editor in chief del JAMA, la rivista ufficiale dell’American Medical Association, ha aperto il primo numero del 2017 con un editoriale dedicato al Patient Protection and Affordable Care Act (ACA), la riforma sanitaria fortemente voluta da Barack Obama e nota anche come Obamacare, dal provocatorio titolo ‘Health care in the United States: a right or a privilege’.