Per assistere e accompagnare le giovani pazienti oncologiche nel delicato percorso della preservazione della fertilità è nata la prima Scuola di Alta Formazione in Oncofertilità in Italia, diretta da Mariavita Ciccarone, ginecologa presso l’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, e Paolo Marchetti, Direttore UOC di Oncologia medica della Sapienza Università di Roma/Azienda Ospedaliera Sant’Andrea. In questo dossier un commento dei direttori della Scuola sull’importanza dell’iniziativa.

Per ricordare ai pazienti post-infartuati l’importanza di modificare il proprio stile di vita, controllare colesterolo, pressione e frequenza cardiaca, e aderire alle terapie, ANMCO insieme a Fondazione per il Tuo cuore e Conacuore onlus – con il supporto non condizionante di MSD Italia – hanno promosso il progetto ‘Amico del cuore – Dopo l’infarto il colesterolo conta’. In questo dossier presentiamo gli obiettivi del progetto attraverso le parole dei protagonisti.

A colloquio con Filippo Buccella
Dal progetto EUPATI, avviato nel 2012, alla nascita dell’Accademia dei pazienti si è rafforzato il ruolo dell’Italia nel network europeo nato con l’obiettivo di far ricoprire ai pazienti un ruolo chiave non solo nel momento in cui devono decidere il loro percorso di cura, ma anche nella fase di sperimentazione e approvazione dei medicinali.

A cura di Eliana Ferroni
A creare i presupposti perché la medicina di precisione riscuotesse fin da subito grande interesse è stata l’esplosione dei dati legati agli studi di biologia molecolare, che negli ultimi anni hanno messo in evidenza la forte variabilità tra individui, ed il sequenziamento del genoma umano, che ha avviato un nuovo modo di indagare i meccanismi cellulari.
In questa parola chiave Eliana Ferroni spiega da quando si è iniziato a parlare di medicina di precisione e cosa significhi, mettendone in evidenza anche qualche aspetto critico.