Nel 2009 sono state pubblicate da società scientifiche competenti le norme per un corretto e appropriato utilizzo della rivascolarizzazione coronarica con angioplastica, con una successiva revisione e aggiornamento nel 2012. Valutare l’efficacia di un simile programma di formazione e informazione medica è stato l’obiettivo di un gruppo di esperti che ha pubblicato i suoi risultati sul JAMA.

Alcuni importanti organismi internazionali e nazionali hanno pubblicato diverse raccomandazioni per il miglioramento della capacità di risposta dei servizi sanitari alle diversità etnico-linguistiche e culturali dell’utenza. Seeleman e colleghi hanno individuato un campione ragionato di sei approcci contenuti in queste raccomandazioni per capire se vi fosse un sostanziale consenso rispetto alle misure di cui un’organizzazione sanitaria deve dotarsi per adattare i servizi sanitari ai bisogni di specifici gruppi di popolazione.

Lo screening del tumore della prostata mediante dosaggio dell’antigene prostatico-specifico è da tempo oggetto di controversie per il disaccordo fra gli esperti sul bilancio tra i possibili benefici sulla mortalità e i rischi derivanti dalla sovradiagnosi.
Forse una soluzione potrebbe scaturire dal perfezionamento tecnico dello screening, allungando per esempio l’intervallo fra i test (2 o più anni nei soggetti anziani o con valori di PSA meno marcati) oppure modificando le strategie sulla base del rischio individuale (calcolato in base ai valori iniziali di PSA).