Quali caratteristiche deve avere un disegno di ricerca perché possa essere considerato davvero utile? Sono troppi i dati a disposizione dei ricercatori o il problema è quello della possibilità di consultarli? La crisi della ricerca significa anche crisi dell’approccio evidence-based alla pratica clinica? Lo abbiamo chiesto a Giuseppe Traversa del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità

Il melanoma è il più aggressivo e temuto tumore della pelle, con un’incidenza più che raddoppiata negli ultimi 30 anni: in Italia sono oltre 100.000 le persone colpite e 10.000 i nuovi casi ogni anno.
Ben vengano quindi progetti come “Il sole per amico”, la campagna nazionale di prevenzione primaria del melanoma, promossa da IMI con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e il patrocinio del Ministero della Salute e dell’AIOM, che coinvolge 130 scuole primarie di sette Regioni italiane.

La globalizzazione consiste in un sempre più rapido spostamento di merci, uomini e denaro attraverso il mondo.
Include fenomeni come le migrazioni di massa, il cambiamento climatico, la delocalizzazione delle produzioni, la concentrazione dei capitali, la finanziarizzazione dell’economia, il debito crescente.
Qual è l’impatto di questo fenomeno sulla salute?

L’angolo dell’ANMDO

La sostenibilità del nostro Sistema Sanitario è diventata negli ultimi anni il tema cardine del confronto politico e sociale, che ha coinvolto anche il mondo scientifico e professionale. Anche l’ANMDO ha mostrato una forte sensibilità rispetto a questo problema, aderendo in Italia al progetto ‘Fare di più non significa fare meglio’, promosso dal movimento Slow Medicine, che si ispira al programma Choosing Wisely.