Programmi educazionali per un uso corretto degli antibiotici
Una revisione sistematica sugli interventi educazionali e le campagne volte a promuovere un uso corretto degli antibiotici
Una revisione sistematica sugli interventi educazionali e le campagne volte a promuovere un uso corretto degli antibiotici
La partecipazione dei pazienti e del pubblico nella produzione e traduzione delle linee guida è essenziale per una loro migliore implementazione, disseminazione e conoscenza.
Le principali novità delle nuove linee guida americane riguardano l’innalzamento dei livelli di pressione arteriosa nei soggetti oltre i 60 anni di età
Esiste a livello mondiale un rischio di sottostima nella notifica dei casi di tubercolosi nei bambini sotto i 5 anni, tanto maggiore in quei paesi in cui la diagnosi di malattia è mascherata da altre condizioni cliniche.
Una riflessione sulla ricerca scientifica e sugli interventi che potrebbero migliorarla per incentivare la produzione di ricerca valida e in grado di perseguire i suoi obiettivi con maggiore successo.
I risultati di EUROCARE-5 mostrano miglioramenti nella sopravvivenza dei pazienti affetti da tumori oncoematologici, ma ancora eccessive difformità nei protocolli di cura.