A cura di Eliana Ferroni

La conoscenza dei benefici e rischi di un farmaco si basa sui dati degli studi clinici riportati negli articoli scientifici. Ma ci troviamo oggi di fronte al rischio reale di leggere più spesso articoli (abilmente selezionati) con risultati statisticamente significativi a vantaggio del farmaco in oggetto.

Qual è lo stato dell’arte dell’e-health nel nostro Paese? Se ne parla in questo dossier con esperti del settore, pazienti, medici e amministratori locali, attraverso la descrizione del sistema Doctor Plus, un innovativo servizio telematico di monitoraggio remoto dedicato ai pazienti cronici con diabete, BPCO e scompenso cardiaco.

Una fotografia dello stato dell’arte in termini di accesso alle nuove terapie per il trattamento dell’epatite C. Attraverso la sintesi dell’indagine realizzata da CnAMC, Cittadinanzattiva e EpaC onlus. Il commento di Ivan Gardini, Presidente Nazionale Epac Onlus. La descrizione di modelli assistenziali e percorsi diagnostico-terapeutici in sei Regioni (Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana e Veneto).

“Open. Dalla condivisione dei risultati ad una ricerca trasparente per il bene comune”: il punto di vista dei protagonisti della riunione annuale dell’Associazione Alessandro Liberati, svoltasi a Napoli il 13 dicembre 2013. Tra gli argomenti affrontati: l’apertura e la condivisione dei percorsi della ricerca e della cura, la complessità insita nell’esigenza di condividere metodi e risultati dei trial o dei registri di malattia, le difficoltà di condurre revisioni esaurienti della letteratura.