A colloquio con Luca Pani

La Banca Dati Farmaci AIFA è uno strumento elettronico dinamico, validato dall’Agenzia e dall’EMA, da cui ottenere informazioni aggiornate sui medicinali autorizzati nel nostro Paese. Un grande vantaggio offerto al cittadino, al medico prescrittore, e al farmacista, che hanno l’opportunità di verificare in tempo reale se i fogli illustrativi dei farmaci già acquistati o distribuiti nel frattempo siano stati modificati.

“L’informazione è potere e, condividendola, siamo in grado di fornire servizi pubblici moderni, personalizzati e sostenibili”. Così David Cameron annunciava una serie di iniziative che avrebbero rappresentato il più coraggioso esempio di trasparenza in grado di influenzare le riforme del servizio pubblico in tutto il mondo.

Strategie di prevenzione, diagnosi, cura e difficile ma possibile trade-off tra accesso all’innovazione e sostenibilità sono i temi del presente dossier in cui si confrontano esperti sia in ambito clinico (Giuseppe Derosa della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Università di Pavia, Edoardo Mannucci dell’Ospedale Careggi di Firenze, e Antonio Nicolucci del Consorzio Mario Negri Sud) sia di economia sanitaria (Luca Degli Esposti e collaboratori di Clicon, Health Economics and Outcomes Research di Ravenna).

Oggi l’assenza di segni e sintomi di malattia e la normale qualità di vita sono obiettivi raggiungibili in una grande percentuale dei bambini che soffrono di una patologia reumatica. Ma quali sono concretamente le condizioni cliniche, organizzative e istituzionali che possono favorire il perseguimento di questi obiettivi? Se ne parla in questo dossier, attraverso la voce di clinici e pazienti quotidianamente impegnati nella gestione di queste patologie.

A cura di Franco Ripa e Antonio Scarmozzino

I percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali per la gestione delle patologie acute e croniche sono in continuo divenire in relazione alle modifiche delle specifiche linee guida di riferimento. Il punto in un convegno organizzato a fine ottobre a Torino dalla sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’AMDO.

“L’obiettivo del Rapporto è quello di sistematizzare le tantissime informazioni esistenti sul tema, favorire il confronto tra i diversi stakeholder a partire dalle Associazioni dei Pazienti, le Società Scientifiche e le Aziende Sanitarie, rilevare le distorsioni e criticità, nonché offrire alle Istituzioni un quadro chiaro sulla base del quale prendere provvedimenti specifici e adeguati” ha affermato Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato in occasione della presentazione.

L’ASL Napoli 3 Sud ha scelto l’applicazione di metodologie industriali (in particolare il Lean Six Sigma) per realizzare un progetto di riorganizzazione delle sale operatorie che si colloca in un più ampio processo di rimodulazione interna. Ci parlano di questa esperienza i protagonisti della fase di ideazione e implementazione del progetto: il Direttore Generale, il Direttore Sanitario e la Responsabile del Risk Management.