Unire le forze in campo per combattere il rischio cardiovascolare metabolico ha portato a produrre un nuovo algoritmo diagnostico-terapeutico, che parte da Linee Guida Internazionali per porre il paziente al centro e promuovere una razionalizzazione dei costi sanitari attraverso la strada dell’appropriatezza diagnostico-terapeutica.
Ne abbiamo parlato con chi ha concretamente fatto parte del team multidisciplinare che lo ha sviluppato.

A cura di Piera Poletti
L’Organizzazione Mondiale della Sanità – Alliance for Patient Safety – nel 2007 ha diffuso una specifica soluzione Communication during patient handovers, in cui viene sottolineato che il processo di trasmissione delle informazioni
relative al paziente da un operatore all’altro, da un team all’altro o dagli operatori al paziente e alla famiglia, ma anche tra strutture sanitarie e con le residenze protette, ha lo scopo di assicurare la continuità della cura e la sicurezza.

L’angolo della SIF

Può essere vista come strumento per aggirare vincoli amministrativi (o prescrittivi)?
È pertanto auspicabile che non sia influenzata da comportamenti finalizzati ad aggirare vincoli amministrativi, ma continui ad essere lo strumento preziosissimo (unico in Europa) per raccogliere informazioni legate alla tollerabilità dei trattamenti rilevati dagli operatori sanitari nel corso della loro pratica clinica quotidiana.