L’interrogazione parlamentare dello scorso 11 gennaio pone all’attenzione del Ministro Balduzzi il problema dell’accesso ai farmaci di più recente introduzione, classificati dall’AIFA come potenziali innovazioni, sui quali è l’AIFA stessa ad aver posto successivamente un tetto di spesa. La barriera all’accesso può rappresentare un problema di salute pubblica? Quali sono le incongruenze evidenziate nell’interrogazione parlamentare? Quali le evidenze scientifiche nazionali e/o internazionali su cui l’interrogazione si basa? Investire nell’innovazione può essere una scelta efficiente per il SSN?

Che valore viene attribuito all’HTA? Come viene organizzata? Quali sono le competenze e le direzioni di sviluppo futuro?
Le due voci del dossier, Paola Freda, Coordinatore del Nucleo Tecnico HTA AReSS Piemonte e Franco Ripa, Segretario Scientifico ANMDO Piemonte e Valle d’Aosta, ci aiutano ad approfondire questi aspetti con riferimento specifico alla realtà piemontese.

A cura di Pino De Sario

L’obiettivo centrale della facilitazione esperta in sanità è gestire simultaneamente assistenza del paziente e partecipazione degli operatori, fattori che persegue tramite metodi e strumenti costruiti appositamente. Vediamoli, facendo un passo alla volta.