Brexit e NHS CARE 1 2018

Nell’indagine di Fahy e colleghi, pubblicata sul Lancet, la definizione per blocchi del servizio sanitario attuata dall’OMS è utilizzata per valutare gli effetti della Brexit sulla salute e sull’intero servizio sanitario nazionale inglese. In particolare gli autori prendono in considerazione tre possibili scenari: una Brexit ‘morbida’ (accesso al mercato unico con alcune restrizioni alla libera circolazione delle persone), una Brexit ‘rigida’ (accordo di libero commercio come quello attualmente esistente fra UE e Canada) e una Brexit fallimentare (accordo che si basa sulle regole imposte dall’Organizzazione Mondiale del Commercio – WTO).

EMA: è tempo di cambiare?

Gli autori dello studio pubblicato sull’European Journal of Health Economics analizzano l’organizzazione attuale dell’EMA nonché la gestione della rete di agenzie regolatorie al fine di esplorare prospettive future per una nuova politica europea in materia di regolamentazione farmaceutica. A tal fine è stata condotta una ricerca web-based per sistematizzare le principali caratteristiche dell’EMA e delle ANR di cinque Paesi dell’Europa occidentale: Germania, Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi.