
Alcune considerazioni sul Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza 2022-2025
Il quadro epidemiologico a livello nazionale della frequenza di resistenze agli antibiotici e di infezioni correlate all’assistenza rende necessari e urgenti interventi a tutti i livelli per contrastare questo fenomeno: basti ricordare che l’Italia, nel 2020, era classificata dall’ECDC tra i Paesi con il numero più elevato di DALYs (Disability Adjusted Life Years) ossia di anni di vita perduti per infezioni sostenute da microrganismi resistenti, spesso contratti durante l’assistenza sanitaria.
È quindi essenziale che il PNCAR 2022-2025 rappresenti una vera opportunità per far fare all’Italia un passo in avanti e allinearla agli altri Paesi europei.
Maria Luisa Moro e Angelo Pan si soffermano sugli aspetti sui quali si dovrebbe intervenire per rendere il Piano pienamente operativo il prima possibile e sul contributo che la Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie potrebbe dare in sostegno al PNCAR.