
Terapia antibiotica nel paziente terminale
Nonostante il ricorso frequente agli antibiotici durante la fase terminale della vita, il loro utilizzo non è esente da rischi ed è più impegnativo di quanto non si pensi.
Nonostante il ricorso frequente agli antibiotici durante la fase terminale della vita, il loro utilizzo non è esente da rischi ed è più impegnativo di quanto non si pensi.
In occasione del convegno Achieving health through antimicrobial stewardship: ahead research day, svoltosi a Roma l’11 febbraio 2016, Federico Gelli (XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati) spiega quali sinergie mettere in atto nella lotta alle antibioticoresistenze.
Malattie infettive che tornano a costituire una minaccia temibile, procedure chirurgiche anche banali che mettono a rischio la vita dei pazienti, medici disarmati di fronte a un’ampia gamma di infezioni: è lo scenario che potrebbe delinearsi a causa della crescente diffusione di batteri resistenti. In questo dossier un approfondimento sulle misure da attuare per arginare il fenomeno negli interventi di Federico Gelli, Laura Bianconi, Roberto Bertollini, Giovanni Rezza e di alcuni dei rappresentanti delle Società Scientifiche.
In occasione del convegno Achieving health through antimicrobial stewardship: ahead research day, svoltosi a Roma l’11 febbraio 2016, Laura Bianconi (XII Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato) spiega il ruolo della politica per incidere nella lotta contro l’uso non appropriato degli antibiotici.
In occasione del convegno Achieving health through antimicrobial stewardship: ahead research day, svoltosi a Roma l’11 febbraio 2016, Roberto Bertollini (Chief Scientist e Rappresentante Unione Europea, OMS) descrive la dimensione sociale delle antibioticoresistenze.
In occasione del convegno Achieving health through antimicrobial stewardship: ahead research day, svoltosi a Roma l’11 febbraio 2016, Giovanni Rezza (Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità) descrive la situazione fotografata in Italia dai Registri di sorveglianza.
In occasione del convegno Achieving health through antimicrobial stewardship: ahead research day, svoltosi a Roma l’11 febbraio 2016, Mauro Campanini (Federazione Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti) descrive il ruolo del FADOI nella lotta alle antibioticoresistenze.
In occasione del convegno Achieving health through antimicrobial stewardship: ahead research day, svoltosi a Roma l’11 febbraio 2016, Antonio Chirianni (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) descrive l’applicazione sul territorio nazionale dei protocolli ospedalieri per prevenire le antibioticoresistenze.