EUnetHTA e il regolamento europeo per la cooperazione degli Stati membri in materia di HTA

EUnetHTALa collaborazione tra organizzazioni Health Tecnology Assessment (HTA) ha preso piede a livello europeo verso la metà degli anni Novanta tramite progettualità finanziate dalla Commissione europea, la cui attenzione a questo tema ha accompagnato tutti gli ultimi 15 anni di lavoro congiunto, concretizzandosi in finanziamenti e atti legislativi. Risale infatti al 1994 il sovvenzionamento del primo progetto EUR-ASSESS, seguito da HTA-Europe e dalla collaborazione ECHTA/ECAHI, cui hanno partecipato agenzie HTA provenienti da 15 Stati membri, producendo le prime indicazioni sulle migliori pratiche e metodologie comuni e sull’importanza di una rete europea permanente.

Dal 2002 al 2006, pur nella sospensione di finanziamenti, si è rafforzata la convinzione che le attività di HTA dovessero avere un coordinamento a livello europeo.

Nel 2006 la Commissione ha finanziato di nuovo l’attività con l’EUnetHTA Project (2006-2008), al fine di creare una rete europea efficace e sostenibile per l’HTA, tramite lo sviluppo di metodi condivisi, scambio di informazioni affidabili e il sostegno ai Paesi con bassa istituzionalizzazione della funzione HTA. Con la conclusione dell’EUnetHTA Project, un gruppo di organizzazioni HTA afferenti a diversi Paesi, nella convinzione che la collaborazione su questo approccio valutativo dovesse continuare anche in mancanza di fondi europei, nel 2008 ha deciso di autofinanziare il lavoro congiunto per un anno, fondando l’EUnetHTA Collaboration.

Dal 2009 in poi l’attività di co-produzione e costruzione di procedure, metodi e modelli di cooperazione è continuata tramite tre Azioni Comuni – EUnetHTA Joint Action (JA) – finanziate per 10 anni senza soluzione di continuità dalla Commissione e che nel tempo hanno coinvolto un numero crescente di partner, dagli iniziali 35 ai più di 80 dell’ultima JA3.

Durante lo svolgersi della JA3, a fine 2017, la Commissione ha presentato una proposta di Regolamento europeo per la cooperazione tra gli Stati membri in tema HTA, intendendo così fornire una base giuridica forte alla cooperazione, con l’obiettivo di ottimizzare il funzionamento del mercato europeo delle tecnologie sanitarie, migliorandone disponibilità e accessibilità. Il Regolamento, adottato a dicembre 2021 ed entrato in vigore a gennaio 2022, sarà applicato, dopo un periodo ponte di tre anni, nel 2025. Il testo stabilisce una modalità di cooperazione formale, sistematica e trasparente e considera le tecnologie sanitarie, con particolare attenzione ai prodotti farmaceutici e ai dispositivi medici ad alto rischio lungo il loro ciclo di vita.

La parola chiave [PDF 160 kb]

Alessandra Lo Scalzo

Da Care 6, 2022