Le donne e la salute: esperienze a confronto

A colloquio con Laura Patrucco

Condivisione, dialogo e capacità di fare rete sono concetti che ricorrono in molte delle testimonianze racchiuse in Le donne incontrano la salute. Esperienze e riflessioni, il libro curato da Laura Patrucco e Gregorio Cosentino, autoprodotto dall’Associazione scientifica sanità digitale (ASSD), che ci offre l’occasione di approfondire con Laura Patrucco il tema della filosofia della cura e del ruolo della donna in questo ambito.

Perché, come ci spiega la stessa Patrucco, “l’esperienza della malattia può diventare la nostra forza, conferendoci un’identità di valore, che vale per quanto evoca, non per quel che rappresenta” e “i dialoghi partecipati di queste 20 protagoniste, autrici in primis di sé stesse, sono caratterizzati da una ritrovata solidarietà che quando chiama, ti ingaggia all’istante. Certi vissuti diventano parte di noi stessi, puoi decidere se evitarli oppure viverli in modalità prospettica, in cui il cambiamento sia l’opportunità.”

“Parlare di salute al femminile – continua Patrucco – significa anche community, un ambito in cui le donne si sentono a proprio agio, consapevoli di un distacco ancora troppo marcato dal mondo maschile, un gender gap che solo un fare rete inclusivo e messo al centro, può sanare. La tecnologia, la filosofia dell’engagement, l’advocacy hanno inevitabilmente cambiato il percorso di cura, ricalcolandolo secondo politiche non solo sanitarie, ma anche sociali. Ogni capitolo del libro è un endorsement al concetto di un sistema circolare in cui al centro non vi sia solo il servizio, ma il servizio per la persona, uomo e donna.”

Leggi l’intervista completa [PDF 520 kb]

Laura Patrucco, Patient Advocate, Direttivo ASSD – Associazione Scientifica Sanità Digitale

Da Care 4-5, 2022