Il fibroma uterino in Italia dal 2015 al 2019: i risultati dello studio della Fondazione ReS

fibroma uterino

Il fibroma è già da tempo considerato un vero e proprio problema di salute pubblica, a causa dell’elevato consumo privato di risorse sanitarie e l’importante carico indiretto per una sintomatologia, spesso invalidante, e le complicanze ostetrico-ginecologiche, incompatibili con la vita lavorativa.

Nonostante ciò, pochi studi osservazionali real-world provano a definire l’epidemiologia e l’impatto del fibroma uterino sul sistema sanitario, soprattutto in Italia.

Lo studio di Fondazione ReS (Ricerca e Salute) fornisce la prevalenza del fibroma uterino dal 2015 al 2019 e approfondisce l’approccio farmacologico e chirurgico nella pratica clinica italiana dal punto di vista del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Lo studio
Tabelle e figure di approfondimento

Da Care 3/2022

Giulia Ronconi1, Silvia Calabria1, Letizia Dondi1, Carlo Piccinni1, Antonella Pedrini1, Immacolata Esposito2, Alice Addesi2, Margherita Zanello3, Nello Martini1
1Fondazione ReS (Ricerca e Salute), Roma; 2Drugs and Health Srl, Roma; 3Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Maggiore, Bologna