Oncologia: il ruolo delle reti e dell’innovazione tecnologica

Oncologia e reti

Le reti oncologiche territoriali sono uno strumento indispensabile per garantire efficacia, efficienza ed equità dei percorsi di cura. Si pongono infatti come un modello di governo e programmazione delle prestazioni sanitarie in grado di garantire, attraverso la multidisciplinarietà e l’innovazione tecnologica, una nuova continuità tra ospedale e territorio, ci spiega Maria Rosaria Romano descrivendo le caratteristiche della Rete Oncologica Campana.

Reti importanti sono anche quelle create dalle Associazioni di pazienti, perché questi ultimi siano sempre di più al centro del percorso di cura. Con questa finalità, racconta Stefania Gori, è nata la ROPI, una rete di associazioni di pazienti oncologici e di professionisti sanitari che ha l’obiettivo di rafforzare nei confronti delle Istituzioni le richieste dei pazienti, facendo in modo che ricoprano un ruolo più attivo anche all’interno delle stesse reti oncologiche regionali.

Rete oncologica campana: multidisciplinarietà e innovazione tecnologica [PDF 90 Kb], a colloquio con Maria Rosaria Romano

ROPI: i vantaggi della gestione condivisa della patologia oncologica [PDF 200 Kb], a colloquio con Stefania Gori

Il dossier completo [PDF 300 Kb]

Da Care 1/2, 2022

Maria Rosaria Romano, Dirigente UOD Assistenza Ospedaliera Regione Campania

Stefania Gori, Presidente della Rete Oncologica Pazienti Italia – ROPI