Obiettivo dello studio condotto da un gruppo di ricercatori afferenti al network dell’IZA Institute of Labor Economics (un istituto di ricerca indipendente tedesco) è stato quello di valutare gli effetti determinati dall’introduzione di un portale web di facile utilizzo, all’interno del programma nazionale di screening del cancro alla cervice, che consente alle donne partecipanti di modificare autonomamente (riprogrammandolo o annullandolo) l’appuntamento preassegnato dalla ASL.
Per valutare gli effetti dell’introduzione del portale web, lo studio ha preso in considerazione l’attività di quattro centri di screening operanti nell’area geografica di una ASL del nord-est italiano,
tra novembre 2019 e gennaio 2020. I quattro centri sono stati divisi in due gruppi che non presentavano differenze ‘ex ante’ nelle tendenze di assorbimento dello screening, durante i due anni precedenti l’intervento, e sono stati assegnati in modo casuale così da generare:
- un gruppo di controllo ‘solo telefono’: alle donne partecipanti viene inviata una lettera di invito allo screening con una data prestabilita e nessuna informazione sul portale web. In caso di
necessità di modifica dell’appuntamento, viene loro indicato un numero di telefono; - un gruppo di intervento ‘web o telefono’: alle donne partecipanti viene inviata una lettera di invito allo screening con una data prestabilita e informazioni dettagliate su come modificare l’appuntamento attraverso il portale web di nuova introduzione o il servizio telefonico.
Sebbene la probabilità di gestire (spostare o annullare) gli appuntamenti durante il periodo di intervento sia simile nei due gruppi, le donne nel gruppo ‘web o telefono’ hanno mostrato una maggiore propensione a gestire gli appuntamenti tramite piattaforma, forse perché il portale web facilita la trasmissione di alcune informazioni generali (ad esempio, motivi personali di un’eventuale disdetta dell’appuntamento) e mostra la data dell’ultimo screening (questa probabilità passa da 1,9% nel gruppo di controllo a 6,3 in quello in trattamento, un effetto molto ampio in termini relativi).
L’articolo [PDF 190 Kb]
Da Care 1/2, 2022
Fonte. Antinyan A, Bellio S, Bertoni M et al. Digital access to healthcare services and healthcare utilization: a quasi-experiment. IZA Discussion paper n 14916, 2021