A cura di Letizia Orzella
La medicina di prossimità è una modalità di assistenza in cui ci si avvicina proattivamente alle persone per promuovere la loro salute, prevenire e diagnosticare precocemente le patologie, fornendo cure e prestazioni sociosanitarie a cittadini, anziani, fragili e malati cronici attraverso strutture, servizi e operatori proattivi, presenti sul territorio e vicini alle comunità.
In Italia la pandemia ha evidenziato molte delle criticità e debolezze del nostro sistema relativamente alle cure primarie e ai servizi territoriali. Proprio alla luce della necessità acclarata di un’effettiva e omogenea realizzazione di strategie basate sulla medicina di prossimità, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha posto prossimità e territorio al centro della componente 1 della Missione 6 Salute, che Agenas ha il compito di attuare, come tramite per il Ministero della Salute.
Si tratta di un finanziamento complessivo di sette miliardi di euro stanziati per la riforma “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale”. Gli interventi da effettuare per questa componente puntano a rafforzare le prestazioni erogate sul territorio tramite il consolidamento e la realizzazione di strutture e presidi, il rafforzamento dell’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e un’integrazione più forte con tutti i servizi sociosanitari.
Medicina di prossimità [PDF 150 Kb]
Da Care 6, 2021
Letizia Orzella, Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Area Farmaci e Dispositivi, Regione Lazio