Medici e cittadini di fronte agli strumenti digitali

L’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano ha pubblicato un report con i risultati di una ricerca condotta nel corso del 2020 su un campione rappresentato da medici di medicina generale, specialisti, cittadini, pazienti, strutture sanitarie e alcuni enti istituzionali per ascoltare la loro opinione sul processo di digitalizzazione che sta interessando il settore sanitario.

Lo studio conferma un utilizzo crescente dei canali digitali da parte dei cittadini principalmente per informarsi online sui corretti stili di vita, documentarsi sulla campagna vaccinale o scaricare i referti direttamente online.  Per quanto riguarda i medici, un grande balzo in avanti lo ha fatto il ricorso alla telemedicina, il cui utilizzo è passato dal 10% del 2019 al 30% e oltre del 2020.  Meno rosei i dati sull’utilizzo di uno strumento in realtà potenzialmente efficace come il fascicolo sanitario elettronico, che dovrebbe costituire il fulcro per la raccolta dei dati sanitari dei pazienti: addirittura in ben 9 regioni la percentuale di aziende sanitarie che alimenta i dati del fascicolo è quasi nulla e, per quanto riguarda i cittadini, il 28% ha dichiarato di non averne addirittura ancora sentito parlare e solo il 12% è consapevole di averlo utilizzato almeno una volta.

L’articolo [PDF 450Kb]

Da Care 6, 2021

Fonte Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità. Sanità digitale oltre l’emergenza: più connessi per ripartire. Osservatori.net