La sanità digitale al servizio della fragilità

Curato da Gregorio Cosentino, presidente dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale, questo libro bianco vuole raccogliere i bisogni di quei pazienti che per età e patologie pregresse vivono in una condizione di vulnerabilità. Si tratta di oltre 14 milioni di persone che, secondo i dati del Ministero della Salute, convivono con una patologia cronica e, di queste, 8,4 milioni hanno più di 65 anni di età.

I diversi contributi raccolti nel volume, firmati da esperti del settore, danno ampio spazio sia al punto di vista dei pazienti su come ripensare la sanità facendo incontrare la fragilità con l’innovazione sia alle possibili soluzioni ICT che esperti e piccole imprese sono in grado di offrire e che rappresentano un esempio e uno stimolo per nuove progettualità in ambito digitale, con l’obiettivo di promuovere nel nostro paese la cultura della trasformazione digitale, dimostrandone le opportunità.

L’articolo [PDF 450Kb]

Da Care 6, 2021

Fonte Libro bianco dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale – ASSD.  Fragilità e tecnologie dell’informazione e della comunicazione ITC.  Il paziente, la fragilità e la tecnologia. Come riabilitare il sistema salute.