HIV: risultati dal report 2021 del Fondo globale

HIV e Global fund

Il 2021 segna 40 anni dai primi casi segnalati di HIV e 20 anni dalla creazione del Fondo globale. Durante i 20 anni della sua esistenza, gli sforzi delle comunità, dei governi e dei partner sanitari globali hanno portato a straordinari progressi nella lotta contro l’HIV.

Nel 2020, 27,5 milioni dei 37,7 milioni di persone che convivono con l’HIV erano in terapia antiretrovirale salvavita a livello globale rispetto a soli 7,8 milioni nel 2010. A livello globale, i decessi correlati all’AIDS sono diminuiti del 47% dal 2010 al 2020 e i nuovi casi di infezione si sono ridotti del 31%. Alla fine del 2020, il mondo non è riuscito a raggiungere gli obiettivi concordati all’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2016, ma otto paesi li hanno invece superati e ci sono stati inoltre notevoli progressi a livello globale.

Il Global Fund fornisce il 25% di tutti i finanziamenti internazionali per i programmi contro l’HIV e, a partire da giugno 2021, ha investito 22,7 miliardi di dollari in programmi per prevenire e curare l’HIV/l’AIDS e 3,8 miliardi di dollari in programmi contro la tubercolosi/HIV. Dal 2020, il Fondo globale ha anche intensificato i suoi investimenti per sostenere i paesi nel mitigare l’impatto di COVID-19 sulla risposta all’HIV.

Nonostante questi progressi e l’aumento degli impegni dei governi nazionali per combattere l’HIV, i gruppi vulnerabili vengono ancora lasciati indietro. Il report del Global Fund evidenzia che, ogni settimana, 5000 adolescenti e giovani donne sono infettate dall’HIV nell’Africa orientale e meridionale. Nell’Africa subsahariana 6 nuove infezioni da HIV su 7 tra le persone di età compresa tra 15 e 19 anni riguardano ragazze adolescenti e giovani donne. Nel periodo di attuazione 2018-2020, gli investimenti del Fondo globale nelle attività di prevenzione e effettuazione dei test per questo gruppo di popolazione sono aumentati del 107% nei 13 paesi in cui la presenza di HIV è più alta tra le adolescenti e le giovani donne: Botswana, Camerun, Eswatini, Kenya, Lesotho, Malawi, Mozambico, Namibia, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe. L’HER Voice Fund – una partnership tra ViiV Healthcare Positive Action, il Global Fund e la rete globale di giovani che vivono con l’HIV volta sostenere le ragazze adolescenti e le giovani donne nel prendere decisioni che riguardano la loro salute – ha avviato nuove collaborazioni per aiutare le popolazioni di questi paesi a svolgere un ruolo fondamentale nella risposta all’HIV. Più di 7000 ragazze adolescenti e giovani donne sono state raggiunte con piccole sovvenzioni, che hanno permesso loro di offrire una risposta concreta all’HIV nelle loro comunità.

L’articolo [PDF 200 Kb]

Da Care 4/5, 2021

Fonte The Global Fund. Results report 2021