Tumori HPV-correlati: le azioni di contrasto

HPV

Ogni anno, solo in Europa, a 67.000 donne viene diagnosticato il cancro cervicale e 25.000 ne muoiono, rendendolo la seconda causa più comune di decesso per cancro per le donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni. Nonostante i tumori correlati al papillomavirus siano prevenibili grazie alla prevenzione primaria, tramite la vaccinazione anti-HPV, e alla prevenzione secondaria, tramite i test per lo screening per il tumore del collo dell’utero, con la possibilità di curarli efficacemente se identificati tempestivamente, l’HPV continua quindi a rappresentare una minaccia concreta di sanità pubblica.

Per questo la Fondazione Umberto Veronesi, la Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, IncontraDonna, CittadinanzAttiva, ThinkYoung e il Consiglio Nazionale dei Giovani hanno firmato un Manifesto rivolto alle Istituzioni – al quale hanno aderito anche AIOM e SItI – nel quale chiedono che il nostro governo adotti gli obiettivi sanciti dall’OMS e dalla Commissione Europea, prevedendo azioni e tempi certi in linea con la strategia internazionale finalizzati a:
• vaccinare almeno il 90% della popolazione target;
• assicurare che almeno il 90% della popolazione target abbia accesso agli screening cervicali gratuiti;
• trattare almeno il 90% dei casi di cancro cervicale e lesione precancerosa;
• prevedere iniziative di comunicazione per aumentare la comprensione e la sensibilizzazione sull’HPV e sulle relative strategie di prevenzione vaccinale, screening precoce e cura.

Ne abbiamo parlato con gli esperti scientifici Saverio Cinieri e Giancarlo Icardi, con Paolo Siani come esponente del mondo della politica, e con Elisabetta Iannelli, Francesco Schittulli e Silvia Romeo per ascoltare la voce di chi rappresenta i pazienti e le esigenze dei giovani.

Il dossier completo [PDf 560kb]

Gli esperti
Tumori HPV-correlati: i numeri e gli interventi da incentivare [PDF 190kb], a colloquio con Saverio Cinieri
Tumori HPV-correlati: i ritardi nella vaccinazione degli adolescenti [PDF 90kb], a colloquio con Giancarlo Icardi

La politica
Tumori HPV-correlati: l’impegno della politica per ottenere la massima copertura vaccinale [PDF 130kb], a colloquio con Paolo Siani

Le associazioni
Eliminazione dei tumori HPV-correlati: l’impegno delle associazioni di volontariato [PDF 170kb], a colloquio con Elisabetta Iannelli
Le azioni della LILT per promuovere la cultura della prevenzione oncologica [PDF 170kb], a colloquio con Francesco Schittulli
Il coinvolgimento dei giovani nella campagna di prevenzione dei tumori HPV-correlati [PDF 85kb], a colloquio con Silvia Romeo

Da Care 1-2, 2021

Saverio Cinieri, Director Medical Oncology Division & Breast Unit, ASL Brindisi e Presidente Eletto AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica)
Giancarlo Icardi, Componente board ristretto del Gruppo di Lavoro ‘Vaccini’ della SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica)
Paolo Siani, Pediatra e membro della Commissione bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza
Elisabetta Iannelli, Segretario generale F.A.V.O. Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia
Francesco Schittulli, Presidente della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)
Silvia Romeo, Project Manager & Advocacy, ThinkYoung

Le videointerviste

Saverio Cinieri: i numeri e gli interventi da incentivare contro i tumori Hpv-correlati

 

Elisabetta Iannelli: l’impegno della FAVO nell’eliminazione dei tumori HPV-correlati

 

Silvia Romeo: il coinvolgimento dei giovani nella campagna di prevenzione dei tumori Hpv-correlati