Mortalità da cancro in Europa e incognita covid

Mortalità da cancro e covid-19

Da almeno un decennio, un gruppo di ricercatori italiani, coordinati dal Dipartimento di Scienze Cliniche dell’Università di Milano, fornisce regolarmente una proiezione della mortalità per cancro nell’Unione Europea, utilizzando un modello matematico che elabora i numeri ricavati dai database dell’OMS e di Eurostat relativi ai 10 principali tumori diagnosticati nella popolazione generale. Cosa dicono le previsioni appena pubblicate per il 2021?

I dati riguardanti i 27 paesi della Comunità Europea e, separatamente da quest’anno, il Regno Unito, suggeriscono un lieve aumento della mortalità complessiva da cancro (+ 6%) che tuttavia, una volta standardizzata per età, evidenzia un apprezzabile declino, rispetto alle stime aggiornate al 2015, pari complessivamente al 6,6% negli uomini e al 4,5% nelle donne. Declino peraltro praticamente sovrapponibile a quello previsto per il Regno Unito.

Per quanto riguarda l’Italia, la situazione appare leggermente migliore della media europea, con una riduzione dei tassi di mortalità complessivi di quasi il 10% negli uomini e dell’8% nelle donne. Il trend sembra particolarmente favorevole per il tumore della prostata (mortalità al 5,9% rispetto al 9,4% dell’Europa) e per i tumori del polmone nell’uomo (26,5% rispetto al 32,8%). In diminuzione, anche se ancora elevato, il tasso di mortalità per tumore allo stomaco, probabilmente per l’elevata diffusione dell’Helicobacter pylori che rappresenta il suo principale fattore di rischio.

Benché i dati ottenuti in questo tipo di modello predittivo debbano essere sempre interpretati con cautela, i ricercatori sottolineano come le stime pubblicate negli anni precedenti siano poi state sostanzialmente confermate dai dati ufficiali. Resta tuttavia, per quanto riguarda il 2021, l’incertezza legata all’impatto della pandemia da covid sulla mortalità da cancro, che potrebbe essere influenzata sia dal temuto ritardo nella diagnosi e nel trattamento di molti casi di tumore, sia dall’aumento dei decessi nei pazienti neoplastici più gravi o in stadio terminale.

L’articolo [PDF 80kb]

Da Care 1-2, 2021

Fonte Carioli G, Malvezzi M, Bertuccio P et al. European cancer mortality prediction for the year 2021 with focus on pancreatic and female lung cancer. Ann Oncol 2021; 32(4):478-487