Demenza: un contributo innovativo per superare la frammentazione delle cure

Mappa per le demenze

La demenza è un problema molto grave per i malati, i familiari e la sanità pubblica. Si prevede che nel 2040 in Europa ci sarà un incremento del 60% delle persone affette da malattia Alzheimer e si supereranno i 14 milioni di casi. Risulta prioritario cambiare l’approccio a questa patologia ricomponendo la frammentazione delle cure.

Con Cristina Basso, specialista in Geriatria e Gerontologia, Coordinatore del Tavolo Regionale Permanente per le Demenze e Referente del PDTA e della Mappa per le Demenze della Regione Veneto, parliamo della Mappa per le Demenze, ‘luogo’ di incontro che mette in contatto tutti coloro che sono coinvolti nella malattia (pazienti, caregiver, professionisti), cosa che rappresenta il primo vero cambio di rotta nell’affrontare la patologia e nel curare i pazienti, e di Tavolo Regionale Permanente, che è l’ambito di discussione più attivo dell’intero processo.

Un nuovo paradigma per la presa in carico delle persone con demenza [PDF 320kb], a colloquio con Cristina Basso

Da Care 1-2, 2021

Cristina Basso, Specialista in Geriatria e Gerontologia, Coordinatore del Tavolo Regionale Permanente per le Demenze e Referente del PDTA e della Mappa per le Demenze della Regione Veneto, Azienda Zero, Regione Veneto