I primi vaccini contro la covid-19 hanno da poco concluso la fase 3 e le rispettive aziende produttrici stanno avviando la presentazione per la loro approvazione e autorizzazione all’uso in situazioni di emergenza alle autorità competenti.
Perché tutti i cittadini siano disponibili a farsi vaccinare, mai come oggi è fondamentale garantire la piena trasparenza di tutto il processo di sviluppo così da dissipare qualsiasi preoccupazione sulla possibilità di interferenze nel processo decisionale degli organismi deputati ad autorizzare tali vaccini con l’intento di far rispettare tempistiche ‘politicamente’ vantaggiose per la loro introduzione nel mercato.
La percezione di sicurezza e di fiducia nei confronti di un vaccino devono andare di pari passo. I cittadini devono poter credere che un vaccino sia ‘affidabile’ prima di decidere di farselo iniettare, e per guadagnarsi questa fiducia è necessario investire in campagne di comunicazione efficaci, che mirino a sottolineare gli aspetti di sicurezza dei vaccini, nonché i processi rigorosi e gli studi di altissima qualità metodologica che sono alla base del loro sviluppo.
Per questo motivo, l’OMS si è preparato a lanciare la versione 2.0 del piano globale per la sicurezza dei vaccini (Global Vaccine Safety Blueprint 2.0), che include, tra le aree strategiche, anche lo sviluppo di strategie di comunicazione rapide e flessibili, adattabili alle caratteristiche peculiari di ciascuna popolazione, visto che la percezione del rischio e della malattia non è la stessa a tutte le latitudini.
L’articolo [PDF: 80 kb]
Fonti
Salmon DA, Dudley MZ. It is time to get serious about vaccine confidence. Lancet 2020; 396: 870-871.
Schwartz JL. Evaluating and deploying covid-19 vaccines. The importance of transparency, scientific integrity, and public trust. N Engl J Med. 2020 Sep 23. doi: 10.1056/NEJMp2026393