Pandemia da covid-19 e assistenza alle persone Hiv+

Covid-19 e HIV

I reparti di malattie infettive, insieme ai Dipartimenti di emergenza e alle Terapie intensive, costituiscono in questo momento l’avamposto più esposto e strategico del nostro servizio sanitario, impegnato nel difficile compito di arginare un’epidemia forse senza precedenti per impatto sanitario e sociale.
È inevitabile che l’eccezionalità di questa situazione abbia avuto forti ripercussioni anche su tutti i pazienti affetti da altre patologie infettive, seguiti da questi stessi reparti.

Questo dossier focalizza la sua attenzione sulle persone che vivono con Hiv, evidenziando le criticità della loro gestione clinica nell’intervista ad Andrea Antinori (INMI Spallanzani, Roma) e tutte le difficoltà con le quali queste persone si sono confrontate in questi mesi in quella a Massimo Oldrini (Lega Italiana per la Lotta all’Aids). Dalla preoccupazione di un decorso più sfavorevole in caso di contagio, alla paura per una possibile interruzione della continuità delle cure, alle iniziali difficoltà di approvvigionamento dei farmaci, al calo evidente dei test Hiv effettuati e delle attività di prevenzione, tanti sono gli spunti di riflessione offerti dai nostri interlocutori nelle loro risposte.

E se da un lato Antinori suggerisce che le malattie infettive dovrebbero essere al centro di network regionali o nazionali in grado di sorvegliare costantemente l’arrivo di nuove patologie infettive in un’epoca in cui le infezioni emergenti sono un prodotto inevitabile dell’evoluzione sociale e della globalizzazione, Massimo Oldrini ribadisce il ruolo determinante delle associazioni come parte integrante del nostro sistema salute perché potrebbero porsi come utile interfaccia tra pazienti e centri clinici in un rapporto di collaborazione che potrebbe durare anche nel post-covid.

Il dossier completo [PDF 580 kb]
La gestione dei pazienti Hiv nell’emergenza covid-19: criticità e prospettive [PDF 330kb], a colloquio con Andrea Antinori
Convivere con l’Hiv ai tempi della pandemia: l’impegno della Lila [PDF 330 kb], a colloquio con Massimo Oldrini

Da Care 4-5/2020

Andrea Antinori, Direttore UOC Immunodeficienze virali, INMI Spallanzani, Roma
Massimo Oldrini, Presidente nazionale della Lila, Lega italiana per la lotta contro l’Aids

Le videointerviste

Andrea AntinoriLa gestione dei pazienti Hiv nell’emergenza covid-19, a colloquio con Andrea Antinori

 

Massimo OldriniConvivere con l’Hiv ai tempi della pandemia, a colloquio con Massimo Oldrini