Covid-19 e antimicrobico-resistenza: due emergenze che si intrecciano

Le allarmanti previsioni della Banca Mondiale, che ha ipotizzato fino a 10 milioni di decessi l’anno nel mondo entro il 2050 dovuti a infezioni determinate da superbatteri, così come quelle dell’OECD, che ha parlato di 2,4 milioni di morti nella sola Europa, Nord America e Australia tra il 2015 e il 2050, inducendo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ad approvare un piano di azione globale di contrasto alla resistenza antimicrobica, non tenevano in considerazione la possibile esacerbazione del fenomeno in seguito alla pandemia di Covid-19 con il rischio che lo stesso numero di vittime si possa raggiungere in un orizzonte temporale più ravvicinato.
Questo perché Covid-19 ha colpito molti pazienti fragili, costretti dall’infezione al ricovero in ospedale e spesso anche alla terapia intensiva, dove è più facile contrarre un’infezione a causa della presenza di germi multiresistenti. In questi stessi pazienti, il rischio di una sovrainfezione batterica a livello polmonare è stato molto alto e questo può aver comportato un utilizzo non sempre appropriato della terapia antibiotica, che potrebbe aver inciso su un aggravamento del fenomeno.
Se da una parte è indispensabile una forte consapevolezza da parte di tutto il mondo medico, delle istituzioni e dei cittadini dell’importanza di adottare in Italia tutte le strategie già individuate nel Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza 2017-2030 , dall’altra non devono mancare gli incentivi per la ricerca in questo ambito da troppo tempo trascurato.
Ne abbiamo parlato con Massimo Andreoni (Università di Tor Vergata e SIMIT), Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva) e Salvatore Leone (AMICI onlus).

Il dossier completo [PDF: 460 kb]
Covid-19 e infezioni da germi multiresistenti: un’associazione spesso letale [PDF: 210 kb], a colloquio con Massimo Andreoni
Antimicrobico-resistenza: mai abbassare la guardia [PDF: 1790 kb], a colloquio con Antonio Gaudioso
I pazienti affetti da MICI tra due emergenze: antibiotico-resistenza e pandemia [PDF: 85 kb], a colloquio con Salvatore Leone

Da Care 3, 2020

Massimo Andreoni, Professore ordinario di Malattie Infettive della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Tor Vergata di Roma 2e presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT)
Antonio Gaudioso, Segretario Generale di Cittadinanzattiva
Salvatore Leone, Direttore Generale AMICI Onlus

Le videointerviste

Massimo Andreoni pandemia e germi multiresistentiCovid-19 e infezioni da germi multiresistenti, a colloquio con Massimo Andreoni

 

Antonio Gaudioso Pandemia e antibioticiAntimicrobico-resistenza: mai abbassare la guardia, a colloquio con Antonio Gaudioso

 

Salvatore Leone AMICI onlusI pazienti affetti da MICI tra due emergenze: antibiotico-resistenza e pandemia, a colloquio con Salvatore Leone