A cura di Giusy Tiseo e Francesco Menichetti
Collaborazione, consapevolezza, presa in carico, leadership, appropriatezza, formazione sono le parole chiave dell’antimicrobial stewardship.
L’antimicrobial stewardship è una gestione coordinata e multidisciplinare di diversi aspetti della terapia antibiotica.
Non vuol dire solo scegliere l’antibiotico giusto, ma attuare una serie di pratiche integrate che abbiano l’obiettivo comune di contenere la diffusione di germi multiresistenti. Ed è fondamentale parlare di questo anche durante la pandemia da Covid-19, per evitare che la nuova emergenza amplifichi i rischi insiti in un utilizzo non appropriato delle terapie antibiotiche.
L’articolo [PDF: 300 kb]
Da Care 3, 2020
Giusy Tiseo e Francesco Menichetti
UOC Malattie Infettive, AOUP-UNIPI