A colloquio con Walter Ricciardi
Gestire l’emergenza della pandemia in un mondo di per sé già complesso e pieno di sfide non è certo facile. Quanto è quindi importante, in un mondo sempre più interconnesso e globale, che le azioni intraprese per monitorare e arginale il contagio siano condivise e concertate? E’ possibile, a proposito dei sistemi di tracciamento e controllo della pandemia, conciliare le priorità di salute pubblica con il rispetto della privacy? E più in generale, qual è il confine etico che andrebbe comunque rispettato in un Paese democratico? E ancora, la presa di coscienza dell’importanza di una digitalizzazione veloce e sicura dei percorsi di cura porterà in Italia a una accelerazione dell’affermazione della digital health con risorse dedicate e piani di sviluppo ben strutturati? Sono alcune delle domande che abbiamo posto a Walter Ricciardi per i nostri lettori.
L’articolo [PDF: 220 kb]
Da Care 1-2, 2020
Walter Ricciardi
Professore di Igiene generale e applicata, Università Cattolica di Roma e Coordinatore della Task-Force voluta dal Ministero dell’Innovazione per valutare e proporre soluzioni tecnologiche data-driven per la gestione dell’emergenza
La videointervista
Digital health e rispetto della privacy nella pandemia
A colloquio con Walter Ricciardi