Pandemia: cosa abbiamo imparato dall’esperienza italiana?

Italia: emergenza pandemica

Molto è stato scritto sulle pratiche e le politiche utilizzate in Paesi come Cina, Corea del Sud, Singapore e Taiwan per reprimere la pandemia. Sfortunatamente, in gran parte dell’Europa e degli Stati Uniti, era già troppo tardi per contenere la COVID-19, e i politici hanno dovuto lottare per tenere il passo con la pandemia in espansione. Nel fare ciò, tuttavia, hanno ripetuto molti degli errori commessi all’inizio in Italia, dove la pandemia si è trasformata in
un vero e proprio disastro.
Nel giro di poche settimane (dal 21 febbraio al 22 marzo) l’Italia è passata dalla scoperta del primo caso fficiale di COVID-19 a un decreto del governo che essenzialmente vietava tutti i movimenti di persone all’interno dell’intero territorio e chiudeva quasi tutte le attività commerciali. In questo brevissimo periodo, il Paese è stato colpito da un continuo aumento dei decessi legati al contagio.

Secondo Pisano e i suoi collaboratori della Harward Business School, alcuni aspetti del precipitare della situazione in Italia possono senza dubbio essere attribuiti al caso, mentre altri sono emblematici delle difficoltà che i nostri leader
hanno avuto nel riconoscere l’entità della minaccia e nell’organizzare una risposta sistematica a essa.

L’articolo [PDF: 340 kb]

Da Care 1-2, 2020

Fonte Pisano G, Sadun R, Zanini M, Lessons from Italy’s response to coronavirus. Harvard Business Review (website) March 27, 2020.