Lo storytelling come strumento di intervento e ricerca in sanità

Che si tratti di smettere di fumare, di controllare i fattori di rischio per l’obesità, di monitorare i cambiamenti climatici legati alla salute o di fare prevenzione, molte delle questioni chiave della salute pubblica oggi richiedono la condivisione di informazioni in grado di scatenare in modo significativo un cambiamento positivo nella conoscenza, negli atteggiamenti e nei comportamenti. L’elenco dei problemi di salute pubblica che potrebbero prestarsi allo storytelling come strumento di ricerca è ampio e va dalle vaccinazioni, ai cambiamenti climatici, alla resistenza antimicrobica, allo screening oncologico.
Il razionale del protocollo di studio dei ricercatori inglesi, pubblicato su BMJ Open, si basa quindi sul presupposto che la narrazione diventi metodo di ricerca qualitativa, utilizzato nel contesto di un problema di salute pubblica con impatto globale.

L’articolo [PDF: 700 kb]

Da Care 5-6, 2019

Fonte McCall B, Shallcross L, Wilson M et al, Storytelling as a research tool and intervention around public health perceptions and behaviour: a protocol for
a systematic narrative review. BMJ Open 2019; 9: e030597