L’esperienza dell’IRCCS-CROB di Rionero in Vulture nella cura del paziente oncologico

CROB rionero in vulture

A cura di Alba Capobianco

Il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB), riconosciuto per la prima volta come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) in ambito oncologico nel marzo 2008 e confermato nel 2018, è una realtà consolidata nella sanità della Regione Basilicata, registrando un’indicativa e positiva attrattiva extraregionale e configurandosi come risorsa centrale nell’erogazione di cure dell’intera Basilicata e del Sud Italia.

Nell’ambito della clinical governance e del miglioramento continuo della qualità, un’innovazione organizzativa strategica è stata l’istituzione e l’attivazione dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari attuata nel CROB nel 2017. Tale istituzione ha per certi versi anticipato e precorso quanto riportato e fortemente incentivato dall’accordo Stato-Regioni “Revisione delle linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la rete oncologica che integra l’attività ospedaliera per acuti e post acuti con l’attività territoriale” dell’aprile 2019.

Come accade con ogni innovazione organizzativa, inserire l’attività dei GOM nell’ambito di realtà gestionali preesistenti e consolidate non è stato semplice e ha richiesto numerosi confronti con i professionisti interessati, modellando il processo sulle esigenze dei pazienti, sugli obiettivi di attività e sulle necessità dei professionisti.
Attualmente gli incontri GOM sono divenuti parte integrante e insostituibile delle attività ed il lavoro multidisciplinare fa parte della cultura del CROB, potenziando, tra gli altri aspetti, la soddisfazione e lo spirito di squadra del personale operante, a beneficio dei pazienti oncologici e del benessere organizzativo dell’Istituto.

L’articolo [PDF: 250 kb]

Da Care 5-6, 2019

Alba Capobianco
Responsabile UOSD Attività e Gruppi Oncologici Multidisciplinari
Dipartimento della Direzione Sanitaria IRCCS-CROB Rionero in Vulture, Potenza