Il ruolo delle reti sociali nella promozione della salute

reti sociali

Le reti sociali rappresentate da familiari, amici, vicini di casa, colleghi di lavoro e conoscenti hanno un impatto importante sulla salute dell’individuo che ne fa parte, sulle sue abitudini nel campo della salute e sulla capacità di modificarle. Gli interventi di educazione alla salute che utilizzano queste reti mirano ad operare un cambiamento nelle stesse per generare, accelerare o mantenere comportamenti salutari e i conseguenti esiti di salute positivi ad essi collegati.

D’altra parte molto spesso le azioni di educazione e informazione si concentrano sul cambiamento dei comportamenti e delle opinioni del singolo individuo, senza cercare di agire anche sull’ambiente sociale e sul sistema di relazioni in cui l’individuo è inserito.

Obiettivo della revisione sistematica svolta dal gruppo di ricercatori angloamericani guidato da Hunter è capire se in letteratura vi siano evidenze riguardo agli interventi che agiscono sulle reti sociali per modificare i comportamenti dell’individuo e cosa indichino rispetto all’efficacia dei vari modelli di educazione alla salute che, con paradigmi di riferimento diversi, fanno leva appunto sulle reti di relazione in cui i soggetti sono inseriti.

L’articolo [PDF: 800 kb]

Da Care 5-6, 2019

Fonte Hunter RF, de la Haye K, Murray JM et al, Social network interventions for health behaviours and outcomes: a systematic review and meta-analysis. PLoS Med 2019; 16(9): e1002890