Tumore del polmone: informazione centrata sulla persona e sui progressi della ricerca

In famiglia all'improvviso

Rappresenta ancora la prima causa di morte per neoplasia negli uomini e la terza nelle donne, e in termini di incidenza è il terzo più frequente nella popolazione italiana con circa 41.500 nuovi casi attesi ogni anno secondo i dati AIRTUM-AIOM 2018: stiamo parlando del tumore al polmone.

E se molto è stato fatto e si continua a fare per cercare di prevenirlo grazie alle campagne informative per contrastare l’abitudine al fumo di sigaretta, altrettanto non si può dire per quanto riguarda l’informare i pazienti e i loro familiari sulle caratteristiche della patologia e sulle nuove opportunità terapeutiche.

Negli ultimi anni la diagnosi del tumore polmonare ha conosciuto un’importante evoluzione, con la possibilità di identificare, attraverso test molecolari, il suo profilo genetico, e quindi le mutazioni specifiche che permettono di ottenere informazioni fondamentali per la scelta della terapia più appropriata. Nello stesso tempo l’avvento dell’immunoterapia sta aprendo prospettive terapeutiche fino a oggi insperate per un 2numero crescente di pazienti.

Per questo Salute Donna Onlus, Salute Uomo Onlus e WALCE onlus hanno realizzato, con il supporto non condizionato di MSD Italia, la campagna In famiglia all’improvviso. Combattiamo insieme il tumore del polmone, che vuole promuovere una nuova narrativa su questa malattia, centrata su quello che accade nella vita reale della persona colpita e sui progressi della ricerca.

Abbiamo affrontato questi argomenti con Silvia Novello (Università di Torino e WALCE onlus), Marina Chiara Garassino e Claudia Borreani (IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) e Anna Maria Mancuso (Salute Donna e Salute Uomo onlus).

Il dossier completo [PDF: 1,2 Mb]

Tumore del polmone: i cambiamenti nello scenario epidemiologico e nelle prospettive terapeutiche [PDF: 260 Kb], a colloquio con Silvia Novello

Tumore polmonare: le tappe del percorso diagnostico per scegliere la terapia più appropriata [PDF: 180 Kb], a colloquio con Marina Chiara Garassino

Tumore del polmone: il ruolo chiave dello psiconcologo e l’importanza del sostegno psicologico nel percorso di cura [PDF: 91 Kb], a colloquio con Claudia Borreani

“In famiglia all’improvviso”: una campagna di comunicazione centrata sul paziente con tumore polmonare [PDF: 320 Kb], a colloquio con Annamaria Mancuso

In famiglia all’improvviso [PDF: 400 Kb]

Da Care 3, 2o19

Silvia Novello, Professore ordinario di Oncologia Medica, Dipartimento di Oncologia, Università degli Studi di Torino; Responsabile SSD Oncologia Polmonare, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (To); Presidente WALCE onlus

Marina Chiara Garassino, Responsabile Struttura di Oncologia Toracica, Dipartimento di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Claudia Borreani, Psicologa e Responsabile Struttura di Psicologia Clinica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Annamaria Mancuso, Presidente Salute Donna Onlus e Salute Uomo Onlus