Il progetto di rete EASY-NET

EASY NET Dep Lazio

A cura di Nera Agabiti per il Gruppo di Ricerca EASY-NET

Il progetto di rete EASY-NET (http://easy-net.info) nasce per valutare l’efficacia dell’Audit & Feedback nel miglioramento della qualità delle cure in condizioni cliniche diverse, in vari contesti organizzativi e normativi; si avvale di un set di indicatori basati sulle banche dati del Servizio Sanitario Nazionale.

Fortemente voluto e finanziato dal Ministero della Salute (NET-2016-02364191), il progetto è stato cofinanziato da 6 delle 7 Regioni partecipanti ed è coordinato dalla Regione Lazio, attraverso il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio (DEP).

Il programma nasce dall’esigenza di realizzare progetti collaborativi che uniscano il rigore metodologico tipico dei progetti di ricerca con progetti che abbiano un forte impatto sulle politiche di sanità pubblica regionale.

Ognuna delle sette Regioni partecipanti affronta il tema del miglioramento della qualità dell’assistenza attraverso le tecniche di A&F, già conosciute e delle quali sono noti i vantaggi, ma per le quali non sono ancora noti i fattori che le rendono più efficaci, più semplici da applicare o che ne limitino l’uso.

L’A&F è definito come qualsiasi sintesi dell’assistenza sanitaria erogata in un determinato periodo di tempo, volta a fornire informazioni agli operatori sanitari per consentire loro di valutare e adeguare le loro prestazioni. Per strategie di A&F si intendono quegli interventi di miglioramento della qualità dell’assistenza basati sulla reportistica periodica di dati riguardanti le proprie performance, resa disponibile ai professionisti e agli operatori sanitari.

L’A&F è comunemente usato per aiutare gli erogatori del servizio sanitario a identificare il divario tra conoscenza e pratica, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza.

L’articolo [PDF: 600 Kb]

Nera Agabiti, Principal Investigator del Programma di rete EASY-NET e del Work Package 1 Lazio

Da Care 3, 2019