Percezioni della realtà e fake news

Dogliani percezioni

Immaginiamo un compassato accademico chiamato a confutare il presunto miracolo di una statua cara alla comunità induista capace di bere latte. E immaginiamolo capace di confermare il miracolo, salvo mostrare il trucco senza per questo deludere i credenti. Il protagonista di questo episodio è Sergio Della Sala, presidente del Cicap, il Comitato contro le pseudoscienze fondato da Piero Angela, e lo ha raccontato al Festival della Tv e dei nuovi media di Dogliani. A introdurre Della Sala al pubblico della cittadina piemontese è stata Silvia Bencivelli, medico e giornalista scientifica, che tutti i giorni, dalla radio e dalla televisione, rende comprensibili al grande
pubblico le più strane scoperte medicoscientifiche ma che — racconta in Sospettosi, un libro recentemente pubblicato da Einaudi — quando si tratta di convincere i familiari a seguire stili di vita salutari, non ci riesce.
L’incontro al quale ci riferiamo è stato organizzato il 3 maggio 2019 dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) nell’ambito di un’edizione del meeting dedicata al tema delle percezioni: un pubblico entusiasta ha accolto con calore i quasi 160 ospiti.

L’evento — come da tradizione a ingresso libero — ha visto la gran parte dei 40 incontri sold out, con iniziative collaterali che hanno coinvolto anche il cinema Multilanghe e portato per le strade del centro storico di Dogliani
migliaia di persone. Percezioni della realtà e fake news: perché crediamo alle bufale. Giornalismo e bias cognitivi era più esattamente il titolo del talk show organizzato da Fnomceo e accreditato da Eaci (European association on consumer information) nell’ambito del programma di formazione professionale continua per i giornalisti.

L’articolo [PDF: 700 kb]

Da Care 2, 2019