Le infezioni dovute alla resistenza batterica agli antibiotici rappresentano una sfida per l’assistenza sanitaria moderna. Tuttavia, stimare la loro incidenza, le complicanze correlate e la mortalità attribuibile non è affatto semplice. Il monitoraggio e la valutazione degli interventi richiedono dati attendibili sull’incidenza di infezioni provocate da batteri resistenti agli antibiotici e sul loro effetto sulla salute della popolazione. Tali informazioni sono scarse, nonostante risulterebbero molto utili per definire le priorità e individuare gli scenari futuri.
Cassini e colleghi hanno stimato il ‘peso sanitario’ delle infezioni dovute a selezionati batteri resistenti agli antibiotici in Europa nel 2015, fornendo una valutazione per singolo Paese dei dati di sorveglianza disponibili e delle evidenze scientifiche relative ai risultati clinici (decessi, durata della degenza, rischio di sviluppare complicanze e loro durata, presenza di infezioni).
Il ‘peso’ della malattia è stato stimato in base al numero di casi di infezioni dovute ad antibioticoresistenza, al numero di decessi attribuibili e al numero di anni di vita aggiustati per disabilità (DALY).
L’articolo [PDF 180 kb]
Da Care 2, 2019