Il sex-related reporting nella ricerca medica

sex-related reporting

Diversi studi, sia clinici che preclinici, hanno dimostrato come esistano importanti differenze tra i due sessi a livello genetico, cellulare, biochimico e fisiologico. Ciononostante, il livello di inclusione
delle donne negli studi è risultato spesso molto basso, frutto di una inadeguata considerazione delle differenze esistenti tra i due sessi nella farmacocinetica e nella farmacodinamica.
Questo fenomeno ha comportato nel tempo anche gravi conseguenze, come il ritiro di farmaci dal mercato per i maggiori rischi riscontrati nelle donne rispetto agli uomini.
Oltre a non includere un’adeguata proporzione di donne, gli studi clinici spesso non presentano analisi statistiche stratificate per sesso. Questa procedura porta inevitabilmente a ridurne, in modo sostanziale, l’utilità e rende
non generalizzabili i risultati all’intera popolazione.

L’articolo [PDF: 370 kb]

Da Care 2, 2019