Nel nostro Paese sono oltre 3.300.000 – il 5% circa dell’intera popolazione – le persone che convivono con un tumore e sono 373.000 i nuovi casi di cancro stimati nel 2018 (dati AIOM-AIRTUM). L’Italia resta uno dei Paesi con uno dei sistemi sanitari migliori al mondo dal lato dell’assistenza e dell’attenzione ai pazienti, ma in oncologia permangono notevoli disparità di trattamento dovute alle diverse gestioni all’interno delle singole Regioni, che determinano tempi e qualità della prestazione profondamente diversi e spesso conflittuali.
In questo difficile contesto la presa in carico del paziente è un momento strategico in grado di segnare in modo decisivo la qualità del percorso terapeutico.
Va quindi salutata con favore la nascita a Roma del nuovo intergruppo parlamentare “Insieme per un impegno contro il cancro”, figlio dell’Accordo di Legislatura siglato il 7 febbraio scorso sempre a Roma fra le 21 Associazioni di pazienti oncologici del progetto “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” e le forze politiche candidate alle elezioni legislative del 4 marzo.
L’intergruppo parlamentare costituirà un nuovo momento di confronto fra politici, operatori sanitari, pazienti e caregiver che, nel corso di questa legislatura, si faranno promotori di istanze molto concrete e puntuali verso il Governo, finalizzate alla tutela dei diritti dei pazienti e alla loro migliore presa in carico. Nelle parole degli interlocutori di questo dossier si evidenziano i punti chiave delle azioni da intraprendere.
Il dossier completo [PDF: 1,7 Mb]
Associazioni e governo di nuovo insieme per un impegno condiviso contro il cancro [PDF: 95 kb], di Annamaria Mancuso
La sfida della gestione del paziente oncologico si vince con il gioco di squadra [PDF: 530 kb], di Enzo Lucchini
Test genetici e screening molecolari: una rete da implementare [PDF: 135 kb], di Ruggero De Maria
Le tecnologie di biologia molecolare d’avanguardia e le criticità di sistema [PDF: 250 kb], di Antonio Russo
LabNet: un progetto che è tempo di mandare ‘a regime’ [PDF: 660 kb], di Marco Vignetti
Le dichiarazioni dei politici [PDF: 130 kb]
L’accordo ‘La salute un bene da difendere, un diritto da promuovere’ [PDF: 40 kb]
Da Care 6, 2018
Annamaria Mancuso, Presidente Salute Donna onlus
Enzo Lucchini, Presidente Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Ruggero De Maria, Direttore Istituto di Patologia Generale, Università Cattolica di Roma; Presidente Alleanza Contro il Cancro
Antonio Russo, Direttore UOC di Oncologia Medica – AOU Policlinico “P. Giaccone” di Palermo
Marco Vignetti, Presidente Fondazione GIMEMA Onlus, Ricercatore Ematologia Sapienza Università di Roma