La medicina di precisione esprime un nuovo concetto in ambito sanitario basato sulle differenze
individuali, che tiene in considerazione la variabilità genetica, dell’ambiente, delle caratteristiche
del microbioma e dello stile di vita delle singole persone. Suo obiettivo principale è quello di combinare informazioni genetiche e dati clinici per personalizzare le cure, a seconda delle caratteristiche del paziente. Alla base c’è il presupposto che, confrontando i dati genetici delle persone con le conoscenze a disposizione sulle diverse malattie, sarà possibile ottenere diagnosi più accurate e terapie più efficaci.
Generalmente le terapie e gli interventi di medicina preventiva hanno come target un fattore di rischio, per esempio l’ipertensione arteriosa, dove il number needed to treat (NNT) per prevenire
un evento cardiovascolare può essere di 100 o più.
Il modello alla base della medicina di precisione differisce quindi da quello della medicina preventiva.
L’articolo [Pdf: 550 kb]
Fonte Psaty BM et al, JAMA 2018; 320: 751-752
Da Care 6, 2018