L’angolo dell’ANMDO
Come è stato recentemente affermato nel Documento programmatico dell’ANMDO su “Risk Management e sicurezza delle cure”, parlare di rischio significa innanzitutto parlare di prevenzione.
Se è infatti importante considerare il tema del rischio, come si è fatto di frequente negli ultimi anni, in una prospettiva di responsabilità professionale e di gestione dei sinistri, ancor più determinante è impegnarsi per sviluppare una visione proattiva, anticipatoria. Prima di considerare gli eventuali rimedi nei confronti di un evento avverso, è infatti essenziale evitare che questo si verifichi.
Altro punto da sottolineare, accanto al concetto di prevenzione, è quello di complessità, perché se il rischio richiama la prevenzione, la complessità richiama l’ospedale.
Un sistema si può considerare complesso quando è costituito da elementi legati tra loro da relazioni e interconnessioni spesso non lineari, proprio come avviene all’interno delle strutture ospedaliere, organizzazioni già definite come le più complesse tra quelle esistenti.
In tali scenari solo una visione di sistema può essere capace di cogliere l’interdipendenza degli elementi che lo costituiscono, spostando l’attenzione dal singolo all’organizzazione e pertanto, in
tema di rischio, contrastare la tendenza, purtroppo ancora troppo presente nel nostro modello culturale, secondo cui è necessario individuare un colpevole, che deve farsi carico dell’eventuale errore. Osservare secondo coordinate sistemiche permette pertanto di spostare l’attenzione dal singolo operatore all’organizzazione nella sua globalità, superando la cultura della colpa.
Insieme a prevenzione e complessità, un altro concetto chiave è quello di governo clinico, del quale la gestione del rischio è parte fondamentale. Non è infatti pensabile svincolare la ricerca della
sicurezza dalla clinical governance che, attraverso i suoi strumenti, mira ad assicurare la qualità dell’assistenza orientandosi verso l’eccellenza.
Quanto detto finora, riassunto nei tre concetti di prevenzione, complessità e governo clinico, permette di intuire la difficoltà di gestire il rischio nelle strutture ospedaliere in assenza di una specifica formazione nei confronti del sistema ospedale, della sua struttura e del suo funzionamento.
L’articolo [PDF: 400 kb]
Da Care 6, 2018