Priorità nel processo di allocazione delle risorse

allocazione delle risorse

A livello mondiale, l’OMS definisce tre principi etici per stabilire le priorità: l’efficienza (massimizzare la salute globale), l’equità (ridurre le diseguaglianze) e l’utilità (offerta di salute migliore per un numero maggiore di persone).

In generale, tuttavia, emerge una certa eterogeneità per l’identificazione di criteri che possano
essere universali e per la convergenza fra i decisori sulla rilevanza di ogni criterio. È stato suggerito che queste discrepanze possano dipendere da fattori contestuali.

Obiettivo del presente lavoro è quello di identificare i fattori predominanti e i criteri più ampiamente riconosciuti nella definizione della priorità degli interventi. Fattori e criteri sono difficili da  individuare: alcuni elementi possono essere riconosciuti come criteri, altri come fattori ma in alcuni casi vi è una naturale sovrapposizione fra i due. I criteri vengono definiti come le regole o i principi che devono essere considerati come standard di riferimento; i fattori, invece, sono relativi al “modo” di porsi in favore di qualcosa oppure no.

Vermeulen e Krabbe, nella loro revisione pubblicata su Cost Effectiveness and Resource Allocation, vogliono identificare gli elementi più salienti al fine di informare un’audience di policy maker e professionisti sanitari più ampia possibile.

L’articolo [PDF: 220 kb]

Fonte Vermeulen KM e Krabbe PFM, Cost Eff Resour Alloc 2018; 16: 16

Da Care 5, 2018